Elastocompressione
L'Elastocompressione è una metodica fondamentale in flebolinfologia e sta alla base di tutte le procedure flebologiche.
Può essere impiegata come sola terapia ma più spesso viene associata alle altre terapie.
Si può affermare che nessun trattamento flebologico (terapia farmacologica, scleroterapia, laser- terapia, chirurgia, ....) può essere attuato senza il fondamentale e insostituibile apporto dell'Elastocompressione.

L'Elastocompressione può essere suddivisa in :
- Elastocompressione con Fascia ( Bendaggio )
- Elastocompressione con Calza
Il Bendaggio si distingue :
- Anelastico
- A Corto Allungamento
- A Medio Allungamento
- A Lungo Allungamento
Può essere Mono o Multistrato, a Sovrapposizione o a Spirale.
Le Calze elastiche si suddividono in :
- Calze profilattiche (cosiddette impropriamente riposanti)
- Calze terapeutiche:
- Classe A
- Classe I
- Classe II
- Classe III
- Classe IV
a seconda della compressione in mmHg esercitata alla caviglia.
Prima di decidere quale di queste elastocompressioni prescrivere al paziente è indispensabile porre una accurata diagnosi e una scrupolosa valutazione di altre condizioni ( qualità della deambulazione, eventuali arteriopatie ecc.) che potrebbero variare il tipo di compressione o addirittura controindicarla.
Collegamenti:
Informazioni per i pazienti

La prevenzione è sempre più efficace della cura...
Consigli al paziente...Norme comportamentali per i pazienti affetti da linfedema
...linfedemaNorme comportamentali per i pazienti affetti da insufficienza venosa cronica (IVC) in generale e varici degli arti inferiori in particolare
AOCPNorme comportamentali per i pazienti affetti da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica