Diagnosi flebologica
Prima di intraprendere qualunque trattamento, in flebologia come in tutte le branche della medicina, è indispensabile stabilire una precisa diagnosi.
Per giungere ad una corretta e precisa diagnosi sono fondamentali alcuni punti fermi :
- approfondita raccolta dei dati anamnestici
- esame clinico ( la visita )
- la valutazione strumentale (che non può prescindere dai primi due punti).
Nella maggior parte dei casi flebolinfologici, l'anamnesi, l'esame clinico e l'ecocolordoppler consentono, non solo di giungere ad una corretta e precisa diagnosi, ma anche di stabilire la terapia più idonea nel singolo caso. Solo in poche situazioni particolari e selezionate, si renderà necessario utilizzare una o più delle altre indagini strumentali sotto riportate.
- doppler ad onda continua
- ecodoppler
- ecocolordoppler
- reografia a luce riflessa
- pletismografia
- flebografia
- risonanza magnetica nucleare
- linfoscintigrafia
- capillaroscopia
- ossimetria
- laserdoppler
- diagnostica di laboratorio
Collegamenti:
Informazioni per i pazienti

La prevenzione è sempre più efficace della cura...
Consigli al paziente...Norme comportamentali per i pazienti affetti da linfedema
...linfedemaNorme comportamentali per i pazienti affetti da insufficienza venosa cronica (IVC) in generale e varici degli arti inferiori in particolare
AOCPNorme comportamentali per i pazienti affetti da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica