INFORMAZIONI DELLO SPECIALISTA UTILI AL PAZIENTE
Norme comportamentali per i pazienti affetti da
linfedema
(a cura del Dr Andrea Badalassi 335-6317570Arto inferiore
- Evitare eccesso di peso ( il grasso rallenta il deflusso della linfa ), dieta mista, ricca di verdure, possibilmente iposodica
- Discarico notturno e plurigiornaliero ( sollevare le caviglie più possibile, comunque almeno sopra il livello del cuore )
- Massima cura del piede, non tagliare le cuticole ungueali, indossare scarpe comode, ampie, senza cuciture. Ferite e/o piccole microlesioni possono essere porta di ingresso di germi, causa di infezioni ( la linfa è un buon terreno di coltura ), che distruggoni i linfatici e riducono ulteriormente il deflusso della linfa. Non camminare a piedi nudi. Indossare scarpette da bagno se ci si immerge in acque naturali o in mare. Evitare abrasioni agli arti inferiori camminando nei boschi , facendo giardinaggio ecc.
- Evitare punture di zanzare e di insetti in genere e lesioni cutanee di animali domestici.
- Non praticare sport che mettano in pericolo gli arti inferiori ( calcio ecc )
- Non esporre l'arto inferiore a fonti di calore o di refrigerazione per evitare ustioni e congelamenti.
- Non eseguire trattamenti di agopuntura o iniezioni in genere.
- In caso di fratture e/o ferite intensificare il drenaggio linfatico e praticare profilassi antibiotica.
- Evitare quando possibile interventi all'arto affetto.
- Trattare quanto più precocemente possibile le micosi del piede ( dita ).
- Usare pomate idratanti leggermente acide in caso di cute secca.
- Non rimanere fermi o seduti per periodi prolungati. Muovere spesso le gambe durante i viaggi in treno e in aereo, effettuare soste e brevi passeggiate durante i lunghi viaggi in auto.
- Evitare esposizione al sole e fonti di calore diretto ( sauna ecc ).
- Attuare scrupolosamente le prescrizioni elastocompressive dello specialista.
- Evitare eccesso di peso ( il grasso rallenta il deflusso della linfa ), dieta mista, ricca di verdure, possibilmente iposodica
Arto superiore
- Discarico notturno decombendo sul lato controlaterale a quello affetto.
- Massima cura della mano, non tagliare le cuticole ungueali. Ferite e/o piccole microlesioni possono essere porta di ingresso di germi, causa di infezioni ( la linfa è un buon terreno di coltura ), che distruggono i linfatici e riducono ulteriormente il deflusso della linfa.
- Evitare punture di zanzare e di insetti in genere e lesioni cutanee di animali domestici.
- Evitare sforzi muscolari eccessivi e prolungati, non effettuare movimenti che stirino o distraggano l'arto, evitare lavori con gli arti superiori eccessivamente sollevati.
- Non esporre l'arto a fonti di calore o di refrigerazione per evitare ustioni e congelamenti. Evitare ustioni rimuovendo i piatti dal forno. Non lavare i piatti senza guanti e utilizzare i guanti per le pulizie domestiche, il giardinaggio ecc.
- Non eseguire trattamenti di agopuntura o iniezioni in genere, non praticare prelievi o fleboclisi nell'arto affetto.
- In caso di fratture e/o ferite intensificare il drenaggio linfatico e praticare profilassi antibiotica.
- Evitare quando possibile interventi all'arto affetto.
- Trattare quanto più precocemente possibile le micosi delle dita.
- Usare pomate idratanti leggermente acide in caso di cute secca.
- Evitare esposizione al sole e fonti di calore diretto ( sauna ecc ).
- Attuare scrupolosamente le prescrizioni elastocompressive dello specialista.
Collegamenti:
Informazioni per i pazienti

La prevenzione è sempre più efficace della cura...
Consigli al paziente...Norme comportamentali per i pazienti affetti da linfedema
...linfedemaNorme comportamentali per i pazienti affetti da insufficienza venosa cronica (IVC) in generale e varici degli arti inferiori in particolare
AOCPNorme comportamentali per i pazienti affetti da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica